Ecco un libro che parla di Donne e Sport, 11 campionesse nella vita e nello sport!
Il 16 Maggio ho preso parte alla presentazione del libro, presso la
Sala Giunta del Coni, su invito della giornalista Tiziana Pikler che mi
ha voluta inserire tra quelle 11 atlete
che hanno tenuto alto il nome dell'Italia in competizioni agonistiche
internazionali, raccontando così non solo la storia dell'atleta ma anche
quello più personale della donna affermata. Lo sport insegna tanti
valori, tra cui il sano valore dell'uguaglianza di diritto tra uomo e
donna, un traguardo importante conquistato con molto sacrificio e con
non poche difficoltà da generazioni di sportive, scardinando pregiudizi
puramente culturali.
http://arteandsport.blogspot.it/2013/06/la-copertina-di-pink-power-simbolismo.html?spref=fb
mercoledì 26 giugno 2013
martedì 25 giugno 2013
Roma 25/06/2013:
Il mio comunicato stampa per le dimissioni del Ministro Idem:
"Le dimissioni di Josefa Idem sono la dimostrazione della serietà e del senso delle istituzioni con cui va affrontato ogni incarico di governo. In un momento delicato come questo, dove elettori e cittadini ci chiedono prima di ogni altra cosa onestà e trasparenza, la scelta di Joesefa Idem è un gesto esemplare che merita rispetto."
Il mio comunicato stampa per le dimissioni del Ministro Idem:
"Le dimissioni di Josefa Idem sono la dimostrazione della serietà e del senso delle istituzioni con cui va affrontato ogni incarico di governo. In un momento delicato come questo, dove elettori e cittadini ci chiedono prima di ogni altra cosa onestà e trasparenza, la scelta di Joesefa Idem è un gesto esemplare che merita rispetto."
venerdì 21 giugno 2013
Non posso non condividere le parole di Giuditta Pini:
"non
avere vergogna né dignità e dire dopo che si sono fatte 48 ore di
ostruzionismo sul decreto per il terremoto che "noi conosciamo bene i
terremotati dell' emilia perché gli abbiamo donato 400.000 euro" mi fa
talmente schifo che esco dall' aula. grazie grillini vi dimostrate per
quello che siete".
Digitando
il mio nome e cognome su Google, ho scoperto che tra i vari
suggerimenti c'è "Laura Coccia malattia". La cosa mi fa molto ridere
perché mi è capitato spessissimo nella mia vita di avere davanti a me
persone che imbarazzatissime mi chiedevano "ma guarisci, vero?".
La mia è una patologia e non esiste una pasticca, una cura o un intervento chirurgico miracoloso che mi faccia alzare una mattina correndo i 100 m in 10 secondi. Ii sono fatta così, lo sarò per sempre, fa parte di me come gli occhi, il naso o la bocca.
Io sono semplicemente Laura: ho marito che mi adora, una famiglia fantastica e tanti amici, insomma sono una ragazza fortunata!!
La mia è una patologia e non esiste una pasticca, una cura o un intervento chirurgico miracoloso che mi faccia alzare una mattina correndo i 100 m in 10 secondi. Ii sono fatta così, lo sarò per sempre, fa parte di me come gli occhi, il naso o la bocca.
Io sono semplicemente Laura: ho marito che mi adora, una famiglia fantastica e tanti amici, insomma sono una ragazza fortunata!!
giovedì 20 giugno 2013
SCUOLA. PD: CARROZZA AGISCA CONTRO 'SPECIALI' PER BIMBI AUTISTICI
"NO A GHETTIZZAZIONE, RAGAZZI HANNO DIRITTO A INTEGRARSI"
(DIRE) Roma, 20 giu. - "L'approvazione da parte dal Consiglio
comunale di Palermo di una mozione per la costituzione di una
scuola materna speciale per i bambini affetti da autismo
rappresenta un fatto gravissimo che richiede l'immediato
intervento della ministra Carrozza". Lo dicono in una nota le
deputate del Pd, Simona Malpezzi e Laura Coccia.
"Questa proposta, infatti, si pone in netta contraddizione con
la legislazione vigente in materia di integrazione dei bambini
disabili a scuola e raffigura una inammissibile discriminazione
nei confronti di molti bambini che avrebbero bisogno di sostegno
e non di essere ghettizzati in classi speciali".
Le due deputate spiegano: "Abbiamo depositato
un'interrogazione urgente per chiedere immediate verifiche da
parte del ministero dell'Istruzione. Le istituzioni, concludono
le deputate democratiche, devono impegnarsi a supportare le
famiglie dei bambini autistici e a garantire a tutti loro i fondi
per l' inserimento e il sostegno e non a rinchiuderli dentro
recinti. L'integrazione e' un diritto sacrosanto che va sostenuto
e difeso".
(Com/Ekp/ Dire)
lunedì 17 giugno 2013
Lo avevo promesso in campagna elettorale, in
meno di tre mesi la proposta di legge è già presentata e lottero' per
vedere la legge.
http://www.partitodemocratico.it/doc/249974/disabili-coccia-una-proposta-di-legge-contro-le-discriminazioni.htm
"Stamani a Roma ho partecipato alla manifestazione organizzata da "Tutti a Scuola.org", con cui ho preso
l'impegno di presentare in Parlamento un testo di legge contro le discriminazioni dei disabili". Ad affermarlo è Laura Coccia, atleta paralimpica candidata alla Camera con il Pd nelle liste di Campania 2.
http://www.partitodemocratico.it/doc/249974/disabili-coccia-una-proposta-di-legge-contro-le-discriminazioni.htm
Disabili, Coccia: una proposta di legge contro le discriminazioni
pubblicato il
4 febbraio 2013
, 504 letture
inShare
l'impegno di presentare in Parlamento un testo di legge contro le discriminazioni dei disabili". Ad affermarlo è Laura Coccia, atleta paralimpica candidata alla Camera con il Pd nelle liste di Campania 2.
"L'appello
di Toni Nocchetti e della sua associazione non deve rimanere
inascoltato - continua - Oggi migliaia di ragazzi con disabilità
incontrano regolarmente barriere all'entrata ancora troppo alte, tanto a
scuola quanto nel lavoro e nello sport. Per questo motivo il mio primo
obiettivo sarà quello di lavorare ad una proposta che vada a rafforzare
le attuali misure di accesso specifico al mondo dell'occupazione, dei
corsi di formazione e delle attività sportive, senza dimenticare
l'annoso problema delle ore di sostegno a scuola, che vanno aumentate e
finanziate con nuove risorse per il welfare".
"Un altro obiettivo riguarda poi i beni confiscati alla criminalità - aggiunge Coccia - I ragazzi con disabilità potrebbero infatti beneficiare moltissimo del lavoro motorio che è possibile effettuare su terreni e immobili sottratti alla malavita e oggi riconvertiti in attività produttive. Per questo sarà mia premura lavorare su bandi di utilizzo dei beni riservati alle categorie protette. Uno strumento, questo, che esprimerebbe il perfetto incontro tra legalità e integrazione sociale".
"Un altro obiettivo riguarda poi i beni confiscati alla criminalità - aggiunge Coccia - I ragazzi con disabilità potrebbero infatti beneficiare moltissimo del lavoro motorio che è possibile effettuare su terreni e immobili sottratti alla malavita e oggi riconvertiti in attività produttive. Per questo sarà mia premura lavorare su bandi di utilizzo dei beni riservati alle categorie protette. Uno strumento, questo, che esprimerebbe il perfetto incontro tra legalità e integrazione sociale".
venerdì 14 giugno 2013
Roma/Bergamo : oggi 14 Giugno 2013 sono a Bergamo, grazie anche alla collaborazione degli operatori della UISP Bergamo, per continuare il mio giro per le carceri italiane nel toccare con mano ed ascoltare le voci degli stessi reclusi su cosa ne pensano dello sport all'interno degli istituti di pena. Intanto la rieducazione per evitare la recidività è l'unico mezzo per evitare, appunto, che una volta fuori dal carcere, i detenuti possano ricadere in forme di criminalità. I valori, le regole e lo star bene comune passa con l'esempio attraverso la pratica sportiva anche basica, per questo continuo il mio tour di promozione della proposta di legge scritta a quattro mani con l'On. Filippo Fossati, per garantire l'attività sportiva, anche a basso costo, nelle carceri italiane.
indignata come donna e come essere umano per l'ennesimo attacco subito dalla Ministra Cécile Kyenge.
FORZA CECILE!!!
http://www.repubblica.it/politica/2013/06/13/news/ex_leghista_ministro_kyenge-61001643/?ref=HRER1-1
FORZA CECILE!!!
http://www.repubblica.it/politica/2013/06/13/news/ex_leghista_ministro_kyenge-61001643/?ref=HRER1-1
giovedì 13 giugno 2013
Intervento in Commissione davanti alla Ministra Idem
cliccando su questo link e successivamente andando all'audizione della Ministra Idem potrete ascoltare il mio intervento in Commissione :)
http://webtv.camera.it/archiviov2
http://webtv.camera.it/archiviov2
mercoledì 12 giugno 2013
Domedica 9 Giugno ero a Palermo per promuovere l’iniziativa dell’Associazione Antras per l’acquisto di un Doblò della Fiat adattato per il trasporto dei disabili.
Ho accettato immediatamente l’invito,
perché penso che quello del trasporto pubblico sia un tema fondamentale
all’interno di una società. La libertà di poter scegliere come muoversi
non ha prezzo. Ma, spesso, nelle nostre città non è garantita a causa
delle carenze strutturali dei mezzi di trasporto o l’accessibilità delle
fermate, che vincolano i disabili all’uso dell’automobile personale.
Ci sono molti distinguo da fare. Il
mondo della disabilità, infatti, è variegato e non tutti hanno le stesse
possibilità: un amputato o un paraplegico, per esempio, ha la capacità
di guidare autonomamente la propria auto, ma un non vedente, uno
spastico grave.. dovranno sempre dipendere da una seconda persona.
È una questione di libertà personale,
perché spesso i mezzi pubblici consentono di risparmiare moltissimo
tempo, che altrimenti si perde nel traffico e nella ricerca di un
posteggio (quante auto parcheggiano nei posti riservati senza avere il
permesso?).
Il problema sarebbe facilmente
risolvibile, se ci fossero ascensori “parlanti” e rampe funzionanti.
Ritengo che le iniziative come quelle di Palermo siano fondamentali per
portare il problema all’attenzione delle istituzioni e cercare di
sensibilizzare l’opinione pubblica. Non vorrei dilungarmi troppo, ma
deidererei focalizzare un problema di cui si parla poco: in molte aree
del nostro Paese, la disabilità è ancora vissuta come una colpa,
un peso difficile da portare, spesso, come una vergogna da nascondere.
Accettare un figlio disabile non è semplice. I genitori si sentono in
colpa, si sentono “sbagliati”. Il compito della società e delle
istituzioni è quello di non lasciare sole le famiglie ad affrontare le
difficoltà oggettive che la disabilità porta con sé. Bisogna aiutare una
madre a capire che suo figlio non ha nulla di “sbagliato” o di
“speciale”. Avere un servizio di trasporto pubblico efficiente, che
consenta a tutti di spostarsi, risolverebbe molti problemi e aiuterebbe
anche le famiglie a sentire meno le difficoltà di una vita “diversa” (ma
chi può definirsi normale?).
martedì 11 giugno 2013
Roma 8/06/2013 - "Sport senza frontiere day" : Una giornata di puro sport presso la sede del CUS di Roma per un'iniziativa promossa dall'associazione Sport Senza Frontiere onlus dando la possibilità a bambini, giovani e famiglie in difficoltà di avere a disposizione un impianto sportivo attrezzatissimo e fare attività per l'intera giornata.
Gli impegni di rappresentanza alla Camera dei deputati sono un onore immenso che porto avanti con la mia solita grinta e decisione, ma riprendere scarpe da corsa e tuta per correre su una pista professionale dopo tanto tempo ... E' STATA UN'EMOZIONE INDESCRIVIBILE!!!!!!!!!
“Le immagini di due assistenti sociali che maltrattano ripetutamente un ragazzo autistico di 15 anni, infierendo su di lui con schiaffi, calci e insulti, lasciano sgomenti e inorriditi. Aggredire un bambino in modo violento e meschino, un bambino che non può difendersi e che nella s...cuola dovrebbe trovare un luogo protetto e accogliente dove crescere, è la manifestazione plastica che nella nostra scuola qualcosa si è irrimediabilmente rotto. Proprio per prevenire atti di questo genere ho depositato giorni fa una proposta di legge contro le discriminazioni nella scuola. I luoghi formativi devono essere il centro della rinascita del nostro paese e non è accettabile che diventino il luogo protetto di un manipolo di aguzzini che non hanno nulla a che fare con lo straordinario lavoro dell'educatore. Mi auguro che le autorità assumano un atteggiamento duro e intransigente nei confronti dei colpevoli e auspico che le istituzioni diventino protagoniste della lotta alle discriminazioni attraverso interventi legislativi precisi e mirati che tutelino i più deboli e scoraggino i violenti”.
Così Laura Coccia, deputata del Partito democratico, commenta l’episodio di violenza contro un alunno autistico in una scuola elementare vicentina.
Così Laura Coccia, deputata del Partito democratico, commenta l’episodio di violenza contro un alunno autistico in una scuola elementare vicentina.
Iscriviti a:
Post (Atom)