NASCE L'INTERGRUPPO SULLO SPORT, I GRILLINI LO DISERTANO
Roma, 27 giugno. - Nasce l'intergruppo parlamentare sullo sport,
rigorosamente bipartisan come vuole la legge del fair play. Alla Camera
dei Deputati, si e' tenuta oggi la prima riunione dell'organismo al
quale aderiscono settanta deputati e senatori, di tutti i gruppi
politici. Mancano all'appello solo i parlamentari
del Movimento Cinque Stelle. Fedeli alla linea del non fare alleanze
con nessuno, i grillini anche questa volta non sono stati sportivi ed
hanno respinto l'invito dei colleghi. Tutt'altro lo spirito che anima i
promotori, i deputati Bruno Molea (Scelta Civica), Filippo Fossati (Pd) e
Laura Coccia (Pd): "Lo sport - hanno detto - ha assunto una dimensione
multifattoriale capace di muovere ingenti investimenti in strutture e
tecnologie e di orientare politiche in ambito sanitario, sociale,
ambientale, turistico, formativo e lavorativo. Questa dimensione
giustifica e richiede la formazione di un intergruppo parlamentare.
Suggeriremo al governo di fare lo stesso con il coordinamento
interministeriale". "Apprezziamo la volonta' espressa dal Presidente del
Consiglio all'insediamento e confermata con l'assegnazione della delega
sport al ministero Delrio. La materia sportiva - ha aggiunto Fossati -
e' di rango ministeriale, quelle sportive sono politiche che si muovono
nel quadro della priorita' dell'educazione e della salute delle persone,
della diffusione di corretti e sani stili di vita".
lunedì 1 luglio 2013
Congratulazioni e auguri a Luca Pancalli nuovo assessore con delega allo sport del Comune di Roma.
Roma, 27 giugno - "E' una grandissima scelta, è un formidabile atleta e una ottima persona". Così LauraCoccia, deputata del Partito democratico, commenta la nomina di Luca Pancalli, neo assessore alla Qualità della Vita e allo Sport del Comune di Roma. "Gli faccio i migliori auguri, ho apprezzato Luca nel Comitato Paralimpic o Italiano del quale facevo parte come atleta e il suo incarico è un riconoscimento ai tanti sforzi profusi. Il sindaco Marino, scegliendo Pancalli, si pone in continuità con la strada intrapresa dal centro sinistra che mi ha candidata in parlamento".
Roma, 27 giugno - "E' una grandissima scelta, è un formidabile atleta e una ottima persona". Così LauraCoccia, deputata del Partito democratico, commenta la nomina di Luca Pancalli, neo assessore alla Qualità della Vita e allo Sport del Comune di Roma. "Gli faccio i migliori auguri, ho apprezzato Luca nel Comitato Paralimpic o Italiano del quale facevo parte come atleta e il suo incarico è un riconoscimento ai tanti sforzi profusi. Il sindaco Marino, scegliendo Pancalli, si pone in continuità con la strada intrapresa dal centro sinistra che mi ha candidata in parlamento".
mercoledì 26 giugno 2013
Ecco un libro che parla di Donne e Sport, 11 campionesse nella vita e nello sport!
Il 16 Maggio ho preso parte alla presentazione del libro, presso la Sala Giunta del Coni, su invito della giornalista Tiziana Pikler che mi ha voluta inserire tra quelle 11 atlete che hanno tenuto alto il nome dell'Italia in competizioni agonistiche internazionali, raccontando così non solo la storia dell'atleta ma anche quello più personale della donna affermata. Lo sport insegna tanti valori, tra cui il sano valore dell'uguaglianza di diritto tra uomo e donna, un traguardo importante conquistato con molto sacrificio e con non poche difficoltà da generazioni di sportive, scardinando pregiudizi puramente culturali.
http://arteandsport.blogspot.it/2013/06/la-copertina-di-pink-power-simbolismo.html?spref=fb
Il 16 Maggio ho preso parte alla presentazione del libro, presso la Sala Giunta del Coni, su invito della giornalista Tiziana Pikler che mi ha voluta inserire tra quelle 11 atlete che hanno tenuto alto il nome dell'Italia in competizioni agonistiche internazionali, raccontando così non solo la storia dell'atleta ma anche quello più personale della donna affermata. Lo sport insegna tanti valori, tra cui il sano valore dell'uguaglianza di diritto tra uomo e donna, un traguardo importante conquistato con molto sacrificio e con non poche difficoltà da generazioni di sportive, scardinando pregiudizi puramente culturali.
http://arteandsport.blogspot.it/2013/06/la-copertina-di-pink-power-simbolismo.html?spref=fb
martedì 25 giugno 2013
Roma 25/06/2013:
Il mio comunicato stampa per le dimissioni del Ministro Idem:
"Le dimissioni di Josefa Idem sono la dimostrazione della serietà e del senso delle istituzioni con cui va affrontato ogni incarico di governo. In un momento delicato come questo, dove elettori e cittadini ci chiedono prima di ogni altra cosa onestà e trasparenza, la scelta di Joesefa Idem è un gesto esemplare che merita rispetto."
Il mio comunicato stampa per le dimissioni del Ministro Idem:
"Le dimissioni di Josefa Idem sono la dimostrazione della serietà e del senso delle istituzioni con cui va affrontato ogni incarico di governo. In un momento delicato come questo, dove elettori e cittadini ci chiedono prima di ogni altra cosa onestà e trasparenza, la scelta di Joesefa Idem è un gesto esemplare che merita rispetto."
venerdì 21 giugno 2013
Non posso non condividere le parole di Giuditta Pini:
"non
avere vergogna né dignità e dire dopo che si sono fatte 48 ore di
ostruzionismo sul decreto per il terremoto che "noi conosciamo bene i
terremotati dell' emilia perché gli abbiamo donato 400.000 euro" mi fa
talmente schifo che esco dall' aula. grazie grillini vi dimostrate per
quello che siete".
Digitando
il mio nome e cognome su Google, ho scoperto che tra i vari
suggerimenti c'è "Laura Coccia malattia". La cosa mi fa molto ridere
perché mi è capitato spessissimo nella mia vita di avere davanti a me
persone che imbarazzatissime mi chiedevano "ma guarisci, vero?".
La mia è una patologia e non esiste una pasticca, una cura o un intervento chirurgico miracoloso che mi faccia alzare una mattina correndo i 100 m in 10 secondi. Ii sono fatta così, lo sarò per sempre, fa parte di me come gli occhi, il naso o la bocca.
Io sono semplicemente Laura: ho marito che mi adora, una famiglia fantastica e tanti amici, insomma sono una ragazza fortunata!!
La mia è una patologia e non esiste una pasticca, una cura o un intervento chirurgico miracoloso che mi faccia alzare una mattina correndo i 100 m in 10 secondi. Ii sono fatta così, lo sarò per sempre, fa parte di me come gli occhi, il naso o la bocca.
Io sono semplicemente Laura: ho marito che mi adora, una famiglia fantastica e tanti amici, insomma sono una ragazza fortunata!!
giovedì 20 giugno 2013
SCUOLA. PD: CARROZZA AGISCA CONTRO 'SPECIALI' PER BIMBI AUTISTICI
"NO A GHETTIZZAZIONE, RAGAZZI HANNO DIRITTO A INTEGRARSI"
(DIRE) Roma, 20 giu. - "L'approvazione da parte dal Consiglio
comunale di Palermo di una mozione per la costituzione di una
scuola materna speciale per i bambini affetti da autismo
rappresenta un fatto gravissimo che richiede l'immediato
intervento della ministra Carrozza". Lo dicono in una nota le
deputate del Pd, Simona Malpezzi e Laura Coccia.
"Questa proposta, infatti, si pone in netta contraddizione con
la legislazione vigente in materia di integrazione dei bambini
disabili a scuola e raffigura una inammissibile discriminazione
nei confronti di molti bambini che avrebbero bisogno di sostegno
e non di essere ghettizzati in classi speciali".
Le due deputate spiegano: "Abbiamo depositato
un'interrogazione urgente per chiedere immediate verifiche da
parte del ministero dell'Istruzione. Le istituzioni, concludono
le deputate democratiche, devono impegnarsi a supportare le
famiglie dei bambini autistici e a garantire a tutti loro i fondi
per l' inserimento e il sostegno e non a rinchiuderli dentro
recinti. L'integrazione e' un diritto sacrosanto che va sostenuto
e difeso".
(Com/Ekp/ Dire)
lunedì 17 giugno 2013
Lo avevo promesso in campagna elettorale, in
meno di tre mesi la proposta di legge è già presentata e lottero' per
vedere la legge.
http://www.partitodemocratico.it/doc/249974/disabili-coccia-una-proposta-di-legge-contro-le-discriminazioni.htm
"Stamani a Roma ho partecipato alla manifestazione organizzata da "Tutti a Scuola.org", con cui ho preso
l'impegno di presentare in Parlamento un testo di legge contro le discriminazioni dei disabili". Ad affermarlo è Laura Coccia, atleta paralimpica candidata alla Camera con il Pd nelle liste di Campania 2.
http://www.partitodemocratico.it/doc/249974/disabili-coccia-una-proposta-di-legge-contro-le-discriminazioni.htm
Disabili, Coccia: una proposta di legge contro le discriminazioni
pubblicato il
4 febbraio 2013
, 504 letture
inShare
l'impegno di presentare in Parlamento un testo di legge contro le discriminazioni dei disabili". Ad affermarlo è Laura Coccia, atleta paralimpica candidata alla Camera con il Pd nelle liste di Campania 2.
"L'appello
di Toni Nocchetti e della sua associazione non deve rimanere
inascoltato - continua - Oggi migliaia di ragazzi con disabilità
incontrano regolarmente barriere all'entrata ancora troppo alte, tanto a
scuola quanto nel lavoro e nello sport. Per questo motivo il mio primo
obiettivo sarà quello di lavorare ad una proposta che vada a rafforzare
le attuali misure di accesso specifico al mondo dell'occupazione, dei
corsi di formazione e delle attività sportive, senza dimenticare
l'annoso problema delle ore di sostegno a scuola, che vanno aumentate e
finanziate con nuove risorse per il welfare".
"Un altro obiettivo riguarda poi i beni confiscati alla criminalità - aggiunge Coccia - I ragazzi con disabilità potrebbero infatti beneficiare moltissimo del lavoro motorio che è possibile effettuare su terreni e immobili sottratti alla malavita e oggi riconvertiti in attività produttive. Per questo sarà mia premura lavorare su bandi di utilizzo dei beni riservati alle categorie protette. Uno strumento, questo, che esprimerebbe il perfetto incontro tra legalità e integrazione sociale".
"Un altro obiettivo riguarda poi i beni confiscati alla criminalità - aggiunge Coccia - I ragazzi con disabilità potrebbero infatti beneficiare moltissimo del lavoro motorio che è possibile effettuare su terreni e immobili sottratti alla malavita e oggi riconvertiti in attività produttive. Per questo sarà mia premura lavorare su bandi di utilizzo dei beni riservati alle categorie protette. Uno strumento, questo, che esprimerebbe il perfetto incontro tra legalità e integrazione sociale".
venerdì 14 giugno 2013
Roma/Bergamo : oggi 14 Giugno 2013 sono a Bergamo, grazie anche alla collaborazione degli operatori della UISP Bergamo, per continuare il mio giro per le carceri italiane nel toccare con mano ed ascoltare le voci degli stessi reclusi su cosa ne pensano dello sport all'interno degli istituti di pena. Intanto la rieducazione per evitare la recidività è l'unico mezzo per evitare, appunto, che una volta fuori dal carcere, i detenuti possano ricadere in forme di criminalità. I valori, le regole e lo star bene comune passa con l'esempio attraverso la pratica sportiva anche basica, per questo continuo il mio tour di promozione della proposta di legge scritta a quattro mani con l'On. Filippo Fossati, per garantire l'attività sportiva, anche a basso costo, nelle carceri italiane.
indignata come donna e come essere umano per l'ennesimo attacco subito dalla Ministra Cécile Kyenge.
FORZA CECILE!!!
http://www.repubblica.it/politica/2013/06/13/news/ex_leghista_ministro_kyenge-61001643/?ref=HRER1-1
FORZA CECILE!!!
http://www.repubblica.it/politica/2013/06/13/news/ex_leghista_ministro_kyenge-61001643/?ref=HRER1-1
giovedì 13 giugno 2013
Intervento in Commissione davanti alla Ministra Idem
cliccando su questo link e successivamente andando all'audizione della Ministra Idem potrete ascoltare il mio intervento in Commissione :)
http://webtv.camera.it/archiviov2
http://webtv.camera.it/archiviov2
mercoledì 12 giugno 2013
Domedica 9 Giugno ero a Palermo per promuovere l’iniziativa dell’Associazione Antras per l’acquisto di un Doblò della Fiat adattato per il trasporto dei disabili.
Ho accettato immediatamente l’invito,
perché penso che quello del trasporto pubblico sia un tema fondamentale
all’interno di una società. La libertà di poter scegliere come muoversi
non ha prezzo. Ma, spesso, nelle nostre città non è garantita a causa
delle carenze strutturali dei mezzi di trasporto o l’accessibilità delle
fermate, che vincolano i disabili all’uso dell’automobile personale.
Ci sono molti distinguo da fare. Il
mondo della disabilità, infatti, è variegato e non tutti hanno le stesse
possibilità: un amputato o un paraplegico, per esempio, ha la capacità
di guidare autonomamente la propria auto, ma un non vedente, uno
spastico grave.. dovranno sempre dipendere da una seconda persona.
È una questione di libertà personale,
perché spesso i mezzi pubblici consentono di risparmiare moltissimo
tempo, che altrimenti si perde nel traffico e nella ricerca di un
posteggio (quante auto parcheggiano nei posti riservati senza avere il
permesso?).
Il problema sarebbe facilmente
risolvibile, se ci fossero ascensori “parlanti” e rampe funzionanti.
Ritengo che le iniziative come quelle di Palermo siano fondamentali per
portare il problema all’attenzione delle istituzioni e cercare di
sensibilizzare l’opinione pubblica. Non vorrei dilungarmi troppo, ma
deidererei focalizzare un problema di cui si parla poco: in molte aree
del nostro Paese, la disabilità è ancora vissuta come una colpa,
un peso difficile da portare, spesso, come una vergogna da nascondere.
Accettare un figlio disabile non è semplice. I genitori si sentono in
colpa, si sentono “sbagliati”. Il compito della società e delle
istituzioni è quello di non lasciare sole le famiglie ad affrontare le
difficoltà oggettive che la disabilità porta con sé. Bisogna aiutare una
madre a capire che suo figlio non ha nulla di “sbagliato” o di
“speciale”. Avere un servizio di trasporto pubblico efficiente, che
consenta a tutti di spostarsi, risolverebbe molti problemi e aiuterebbe
anche le famiglie a sentire meno le difficoltà di una vita “diversa” (ma
chi può definirsi normale?).
martedì 11 giugno 2013
Roma 8/06/2013 - "Sport senza frontiere day" : Una giornata di puro sport presso la sede del CUS di Roma per un'iniziativa promossa dall'associazione Sport Senza Frontiere onlus dando la possibilità a bambini, giovani e famiglie in difficoltà di avere a disposizione un impianto sportivo attrezzatissimo e fare attività per l'intera giornata.
Gli impegni di rappresentanza alla Camera dei deputati sono un onore immenso che porto avanti con la mia solita grinta e decisione, ma riprendere scarpe da corsa e tuta per correre su una pista professionale dopo tanto tempo ... E' STATA UN'EMOZIONE INDESCRIVIBILE!!!!!!!!!
“Le immagini di due assistenti sociali che maltrattano ripetutamente un ragazzo autistico di 15 anni, infierendo su di lui con schiaffi, calci e insulti, lasciano sgomenti e inorriditi. Aggredire un bambino in modo violento e meschino, un bambino che non può difendersi e che nella s...cuola dovrebbe trovare un luogo protetto e accogliente dove crescere, è la manifestazione plastica che nella nostra scuola qualcosa si è irrimediabilmente rotto. Proprio per prevenire atti di questo genere ho depositato giorni fa una proposta di legge contro le discriminazioni nella scuola. I luoghi formativi devono essere il centro della rinascita del nostro paese e non è accettabile che diventino il luogo protetto di un manipolo di aguzzini che non hanno nulla a che fare con lo straordinario lavoro dell'educatore. Mi auguro che le autorità assumano un atteggiamento duro e intransigente nei confronti dei colpevoli e auspico che le istituzioni diventino protagoniste della lotta alle discriminazioni attraverso interventi legislativi precisi e mirati che tutelino i più deboli e scoraggino i violenti”.
Così Laura Coccia, deputata del Partito democratico, commenta l’episodio di violenza contro un alunno autistico in una scuola elementare vicentina.
Così Laura Coccia, deputata del Partito democratico, commenta l’episodio di violenza contro un alunno autistico in una scuola elementare vicentina.
martedì 14 maggio 2013
Conferenza stampa alla scuola elementare Pisacane
COCCIA (PD): Legge contro la
discriminazione nelle scuole
Venerdì 17
maggio alle ore 16.30 presso la scuola primaria “Carlo Pisacane“ Via di
Acqua Bullicante, 30 (Roma) si terrà una conferenza stampa per la presentazione
della proposta di legge depositata dalla deputata del PD Laura Coccia a
sostegno delle politiche di integrazione nella scuola dell’obbligo, lo comunica
in una nota l’ufficio stampa dell’onorevole.
Parteciperanno
Livia Turco, presidente del Forum Politiche Sociali e Immigrazione del PD,
Paola Concia, membro della Direzione nazionale Pd impegnata da anni sui temi
dei diritti civili e della presenza delle donne nelle istituzioni, Diana De
Marchi, consigliere provinciale PD di Milano, Alessandra Barberi, dirigente
UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e un membro del consiglio
direttivo della casa internazionale delle donne.
“In un
momento in cui si discute del sacrosanto diritto di riconoscere la cittadinanza
ai figli degli immigrati nati in Italia, credo sia importante dare un segnale
concreto per favorire, anche nel nostro Paese, politiche di integrazione e di
rispetto delle differenze partendo dalle scuole", è quanto afferma la
deputata democratica
"La
scuola italiana vanta una profonda cultura d’integrazione, avendo maturato nel
tempo metodi, strategie e supporti che la rendono unica nel panorama europeo
nel campo della formazione e dell’istruzione, tuttavia, serve uno sforzo ancora
maggiore per la lotta alle discriminazioni. L'attuazione del diritto
all'educazione e all'istruzione, infatti, costituiscono ormai un preciso
impegno delle nazioni democratiche sui tre fronti interconnessi dell'obbligo
scolastico, del decondizionamento e dell'integrazione scolastica
degli alunni stranieri, portatori di handicap, omosessuali o parte di minoranze
religiose. Pertanto vanno considerati atti discriminatori lesivi
della dignità personale l’emarginazione e l’esclusione dalla vita sociale della
classe, attraverso atti e parole che non favoriscono l’inclusione e la
socializzazione nel gruppo classe, la predisposizione di barriere
architettoniche, linguistiche e culturali."
"Con
questa proposta di legge si sostiene la promozione del diritto allo studio per
tutti favorendo forme di integrazione e garantendo l’abbattimento di tutti quei
profili di intolleranza e razzismo che impediscono agli alunni di accedere in
modo paritario all’esercizio di questo inalienabile diritto".
lunedì 13 maggio 2013
comunicato stampa contro il razzismo negli stadi
Coccia (PD): "Per episodi razzismo occorre sospensione della partita, bene due minuti ma non bastano"
"I vergognosi cori razzisti, gli ennesimi, sentiti nel corso di una partita di calcio vanno condannati nel modo più assoluto e impongono al mondo dello sport una seria riflessione sulle strategie per impedire che fatti del genere accadano ancora", è quanto dichiara la deputata democratica Laura ...Coccia.
"Ha fatto bene l'arbitro Rocchi a sospendere per qualche minuto la partita - continua la deputata Pd- ma credo servano azioni ancora più incisive per isolare gli incivili e i violenti".
"Tutti si devono impegnare per fare uscire dagli stadi chi si comporta in questo modo vergognoso ma nel frattempo bisogna fare in modo che nel corso del match, di fronte a comportamenti indegni, non ci si fermi solo per due minuti. Serve sospendere la partita dando un segnale forte e chiaro. Meno parole e più fatti", conclude Laura Coccia.
"I vergognosi cori razzisti, gli ennesimi, sentiti nel corso di una partita di calcio vanno condannati nel modo più assoluto e impongono al mondo dello sport una seria riflessione sulle strategie per impedire che fatti del genere accadano ancora", è quanto dichiara la deputata democratica Laura ...Coccia.
"Ha fatto bene l'arbitro Rocchi a sospendere per qualche minuto la partita - continua la deputata Pd- ma credo servano azioni ancora più incisive per isolare gli incivili e i violenti".
"Tutti si devono impegnare per fare uscire dagli stadi chi si comporta in questo modo vergognoso ma nel frattempo bisogna fare in modo che nel corso del match, di fronte a comportamenti indegni, non ci si fermi solo per due minuti. Serve sospendere la partita dando un segnale forte e chiaro. Meno parole e più fatti", conclude Laura Coccia.
mercoledì 8 maggio 2013
Lettera aperta ai ragazzi e alle ragazze di #occupypd e a tutti quelli che vogliono conoscere la posizione dei giovani parlamentari del PD
Lettera aperta ai ragazzi e alle
ragazze di #occupypd
Siamo giovani parlamentari del Partito Democratico, cresciuti, come tanti di voi, nella militanza attiva.
Con molti di voi conosciamo bene, ci siamo visti alle feste dei Giovani Democratici, nelle manifestazioni, nelle scuole e nelle università.
Sappiamo che le occupazioni non sono una novità: spesso e volentieri i circoli e le sezioni sono sempre “occupate” e rese vive da noi.
Abbiamo vissuto con profondo disagio il susseguirsi degli eventi che hanno portato allo spegnersi la possibilità del governo di cambiamento e che hanno prodotto la sterzata da cui è nato il governo Letta, ma sappiamo che è proprio nei momenti più difficili che bisogna dare il meglio di sé.
Non pensiamo che il Partito democratico possa, nato il Governo, andare in vacanza in attesa delle prossime scadenze elettorali: vorremmo un partito di nuovo in piedi, di cui poter essere orgogliosi perché sa cosa vuole, sa chi vuole rappresentare. Vogliamo un partito che non subisca passivamente i diktat degli altri, capace rappresentare chi non ha la casa su cui pagare l'Imu perchè non ha i soldi per comprarla, chi non ha reddito certo, di chi non ha sicurezza sociale. In queste settimane non abbiamo avuto questa impressione.
Siamo giovani parlamentari del Partito Democratico, cresciuti, come tanti di voi, nella militanza attiva.
Con molti di voi conosciamo bene, ci siamo visti alle feste dei Giovani Democratici, nelle manifestazioni, nelle scuole e nelle università.
Sappiamo che le occupazioni non sono una novità: spesso e volentieri i circoli e le sezioni sono sempre “occupate” e rese vive da noi.
Abbiamo vissuto con profondo disagio il susseguirsi degli eventi che hanno portato allo spegnersi la possibilità del governo di cambiamento e che hanno prodotto la sterzata da cui è nato il governo Letta, ma sappiamo che è proprio nei momenti più difficili che bisogna dare il meglio di sé.
Non pensiamo che il Partito democratico possa, nato il Governo, andare in vacanza in attesa delle prossime scadenze elettorali: vorremmo un partito di nuovo in piedi, di cui poter essere orgogliosi perché sa cosa vuole, sa chi vuole rappresentare. Vogliamo un partito che non subisca passivamente i diktat degli altri, capace rappresentare chi non ha la casa su cui pagare l'Imu perchè non ha i soldi per comprarla, chi non ha reddito certo, di chi non ha sicurezza sociale. In queste settimane non abbiamo avuto questa impressione.
Quello che faremo, inseme, pò
essere decisivo per scongiurare il rischio che tutt resti come era
prima
Vorremmo trovare un'occasione per incontrarci e parlare insieme, trovare un percorso per rifondare il Partito democratico.
Per questo vi diamo appuntamento a Roma, il 10, il giorno prima dell'assemblea nazionale al Circolo Pd Woody Allen, in Via La Spezia 79
Perché il Pd è tutt'altro che morto. Perché il Pd siamo anche noi.
Vorremmo trovare un'occasione per incontrarci e parlare insieme, trovare un percorso per rifondare il Partito democratico.
Per questo vi diamo appuntamento a Roma, il 10, il giorno prima dell'assemblea nazionale al Circolo Pd Woody Allen, in Via La Spezia 79
Perché il Pd è tutt'altro che morto. Perché il Pd siamo anche noi.
Giuditta Pini
Fausto Raciti
Laura Coccia
Anna Ascani
Chiara Gribaudo
Enzo Lattuca
Liliana Ventricelli
Valentina Paris
Tonino Moscatt
Magda Culotta
Lia Quartapelle
Miriam Cominelli
Veronica Tentori
Giulia Narduolo
Francesca Bonomo
sabato 4 maggio 2013
"L'Italia per soddisfare la domanda di mobilità del 2,8%
delle persone e delle merci impegna il 75% dei fondi pubblici destinati alle
infrastrutture del settore mentre per gli altri interventi per le aree urbane e
il pendolarsimo lo Stato destina solo il 25% delle risorse. Credo sia arrivato
il momento di riorientare le risorse pubbliche concentrando la spesa laddove è
maggiore la domanda di mobilità", è quanto dichiara la deputata democratica
Laura Coccia a margine della manifestazione indetta da Rete mobilità nuova a
Milano per raccogliere firme per una legge di iniziativa popolare che vincoli
almeno i tre quarti delle risorse statali e locali disponibili per il settore
dei trasporti a opere pubbliche che favoriscano lo sviluppo del trasporto
collettivo e di quello individuale non motorizzato.
"Diamo l'opportunità a chi usa l'automobile di scegliere
un'alternativa più efficiente, più sicura, più economica. Lo Stato si impegni a
sostenere il territorio e le esigenze dei cittadini offrendo un servizio
migliore alla comunità attraverso un riequilibrio delle scelte politiche e delle
risorse pubbliche destinate al settore dei trasporti ", così conclude la
deputata del PD.
COCCIA (PD): Prime tappe Giro d'Italia importante vetrina per la
Campania
"La Campania e Napoli dopo 50 anni tornano a fare da apripista al Giro d'Italia, una delle più belle manifestazioni sportive che ospita il nostro Paese. Sono felice che il Giro parta proprio dal Sud: investire su una corsa che porta sulle strade 10 milioni di appassionati e 350 milioni davanti alla tv è un investimento e un'occasione di rilancio importante per tutto il Mezzogiorno e, in particolare, per la Campania", lo dichiara in una nota stampa la deputata del Pd Laura Coccia.
"La Campania e Napoli dopo 50 anni tornano a fare da apripista al Giro d'Italia, una delle più belle manifestazioni sportive che ospita il nostro Paese. Sono felice che il Giro parta proprio dal Sud: investire su una corsa che porta sulle strade 10 milioni di appassionati e 350 milioni davanti alla tv è un investimento e un'occasione di rilancio importante per tutto il Mezzogiorno e, in particolare, per la Campania", lo dichiara in una nota stampa la deputata del Pd Laura Coccia.
"In questo momento, continua
la Coccia, è importante fare scelte strategiche promuovendo politiche di
rilancio del territorio che partano anche da importanti manifestazioni sportive.
Eventi come questo, infatti, rappresentano una vetrina per sostenere il
territorio e raccontare le sue ricchezze agli occhi del mondo.
"Sono certa che la Campania
e Napoli saranno ospiti straordinari per questo inizio del Giro d'Italia", così
conclude la deputata democratica.
domenica 28 aprile 2013
Complimenti a Josefa Idem per il nuovo incarico come Ministro dello Sport, sicuramente avrà la possibilità di portare il suo contributo diretto da grande sportiva a servizio della Comunità.
Inoltre colgo l'occasione per esprimere il mio profondo cordoglio ai feriti nella sparatoria di questa mattina, tra cui una donna e due carabinieri, per mano di un uomo squilibrato che ha deciso di fare la sua rivolta nella maniera peggiore: la violenza. Spero che resti un atto isolato perchè qualsiasi messaggio, seppur dei più carichi di sofferenza o contestazione, non devono causare altro dolore. Gli anni di piombo e la storia ci insegnano che il senso profondo della polotica è il dialogo pacifico.
martedì 23 aprile 2013
Accanto all'associazione "La caramella buona"
Villaggio Prenestino: premiati i bambini della scuola materna di via fossa dell’osa
L'istituto comprensivo "Villaggio Prenestino" è stato premiato dall'Associazione La Caramella Buona per aver partecipato attivamente alla V edizione del premio internazionale contro la pedofilia "Liberi di crescere"
Roberta Marchetti · 23 aprile 2013
Lunedì 22 marzo La Caramella Buona Onlus, Associazione nazionale da oltre 16 anni schierata contro la pedofilia, ha incontrato i genitori della scuola materna di Villaggio Prenestino per un confronto informativo in materia di tutela dell’infanzia. Presenti all’incontro, il Dirigente scolastico Fabiola Conte con il corpo docente, il Presidente della Onlus Roberto Mirabile, le On. Maria Greco e Laura Coccia, oltre alle famiglie dei bambini, accorse numerose e particolarmente motivate.
Prevenzione, informazione corretta e formazione qualificata: questi i primi punti affrontati dai relatori, in particolare da Roberto Mirabile, che di questi ultimi ne fa i principi cardine dell’Associazione. La Caramella Buona, 27mila sostenitori in Italia, è la prima ed unica Onlus in Italia riconosciuta parte civile e difensiva in importanti processi penali a carico di pedofili recidivi, questo, negli anni ha permesso l'accumulo di oltre 100 anni di galera inflitti a pericolosi criminali e un’esperienza che la contraddistingue da false imitazioni per il taglio fortemente concreto e
deciso.
“Noi ci mettiamo la faccia e non chiudiamo un occhio per nessuno: un pedofilo è un criminale e in quanto tale deve essere denunciato a prescindere dal tipo di ruolo che ricopre”. Risuonano forti le parole di Mirabile tra una folla attenta e al tempo stesso preoccupata dall’aggravarsi del fenomeno dell’abuso su minore in Italia. Puntuale la risposta da parte delle Autorità presenti le quali hanno raccolto con particolare interesse la richiesta da parte della Onlus ad una maggiore risolutezza verso questo genere di reato, facendo riferimento ai tempi di prescrizione, 10 anni ad oggi, assolutamente insufficienti considerata la difficoltà di elaborazione per quanto subito da parte della vittima.
Un intenso dibattito che si è concluso con loro, i veri protagonisti della giornata: i bambini, pronti ad esibirsi ancora una volta per La Caramella Buona. Il 23 gennaio scorso, infatti, durante la V Edizione del Premio Internazionale Liberi di Crescere, al Teatro Orione, la classe materna dell’Istituto, riunita in un simpaticissimo coro diretto dalla maestra Isabella Vento, aprì l’evento regalando alle centinaia di persone presenti, la prima grande emozione della serata.
Una medaglia ciascuno e una pergamena di riconoscimento alla maestra, prima di festeggiare tutti insieme con una torta, naturalmente a forma di caramella, con tutti i nomi dei bambini scritti sopra perché insieme ci si protegge e ci si sente liberi di crescere.
L'istituto comprensivo "Villaggio Prenestino" è stato premiato dall'Associazione La Caramella Buona per aver partecipato attivamente alla V edizione del premio internazionale contro la pedofilia "Liberi di crescere"
Roberta Marchetti · 23 aprile 2013
Lunedì 22 marzo La Caramella Buona Onlus, Associazione nazionale da oltre 16 anni schierata contro la pedofilia, ha incontrato i genitori della scuola materna di Villaggio Prenestino per un confronto informativo in materia di tutela dell’infanzia. Presenti all’incontro, il Dirigente scolastico Fabiola Conte con il corpo docente, il Presidente della Onlus Roberto Mirabile, le On. Maria Greco e Laura Coccia, oltre alle famiglie dei bambini, accorse numerose e particolarmente motivate.
Prevenzione, informazione corretta e formazione qualificata: questi i primi punti affrontati dai relatori, in particolare da Roberto Mirabile, che di questi ultimi ne fa i principi cardine dell’Associazione. La Caramella Buona, 27mila sostenitori in Italia, è la prima ed unica Onlus in Italia riconosciuta parte civile e difensiva in importanti processi penali a carico di pedofili recidivi, questo, negli anni ha permesso l'accumulo di oltre 100 anni di galera inflitti a pericolosi criminali e un’esperienza che la contraddistingue da false imitazioni per il taglio fortemente concreto e
deciso.
“Noi ci mettiamo la faccia e non chiudiamo un occhio per nessuno: un pedofilo è un criminale e in quanto tale deve essere denunciato a prescindere dal tipo di ruolo che ricopre”. Risuonano forti le parole di Mirabile tra una folla attenta e al tempo stesso preoccupata dall’aggravarsi del fenomeno dell’abuso su minore in Italia. Puntuale la risposta da parte delle Autorità presenti le quali hanno raccolto con particolare interesse la richiesta da parte della Onlus ad una maggiore risolutezza verso questo genere di reato, facendo riferimento ai tempi di prescrizione, 10 anni ad oggi, assolutamente insufficienti considerata la difficoltà di elaborazione per quanto subito da parte della vittima.
Un intenso dibattito che si è concluso con loro, i veri protagonisti della giornata: i bambini, pronti ad esibirsi ancora una volta per La Caramella Buona. Il 23 gennaio scorso, infatti, durante la V Edizione del Premio Internazionale Liberi di Crescere, al Teatro Orione, la classe materna dell’Istituto, riunita in un simpaticissimo coro diretto dalla maestra Isabella Vento, aprì l’evento regalando alle centinaia di persone presenti, la prima grande emozione della serata.
Una medaglia ciascuno e una pergamena di riconoscimento alla maestra, prima di festeggiare tutti insieme con una torta, naturalmente a forma di caramella, con tutti i nomi dei bambini scritti sopra perché insieme ci si protegge e ci si sente liberi di crescere.
domenica 21 aprile 2013
venerdì 19 aprile 2013
Io ho scelto Romano Prodi.
Ieri non ho scritto nulla, è stata una brutta giornata.
Ho le mie riserve su Rodotà perché un ottantenne fondatore di partito con tre legislature alle spalle non può passare per il "nuovo" e l'antipolitico, ma non potevo votare un uomo accettato trionfalmente da B.
Oggi è un altro giorno, un'altra storia. Il PD ha scelto di candidare Romano Prodi, l'unico uomo capace di battere B. per due volte e caduto come sappiamo.
L'ho votato con gioia e consapevolezza, da europeista convinta, perché credo che quando e se sarà eletto sarà capace di essere super partes e di condurre il Paese al meglio.
Io ho scelto: avanti miei PRODI!!!
Ho le mie riserve su Rodotà perché un ottantenne fondatore di partito con tre legislature alle spalle non può passare per il "nuovo" e l'antipolitico, ma non potevo votare un uomo accettato trionfalmente da B.
Oggi è un altro giorno, un'altra storia. Il PD ha scelto di candidare Romano Prodi, l'unico uomo capace di battere B. per due volte e caduto come sappiamo.
L'ho votato con gioia e consapevolezza, da europeista convinta, perché credo che quando e se sarà eletto sarà capace di essere super partes e di condurre il Paese al meglio.
Io ho scelto: avanti miei PRODI!!!
mercoledì 17 aprile 2013
martedì 16 aprile 2013
Depositata proposta di legge sullo sport nelle carceri
"Questa mattina, insieme al deputato Pd ed ex presidente nazionale UISP Filippo Fossati e al Presidente del Comitato Regionale CONI Lazio Riccardo Viola, ho presentato ai detenuti, agli educatori e alla polizia penitenziaria dell'Istituto di Reclusione di Rebibbia una proposta di legge per la promozione dell'attività sportiva nelle carceri", è quanto dichiara in una nota stampa la deputata Pd Laura Coccia. "Credo sia fondamentale - prosegue la deputata democratica- che in Italia, anche in seguito alla mortificante condanna con cui la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha stabilito che il nostro Paese viola i diritti dei detenuti tenendoli in celle dove hanno a disposizione meno di 3 metri quadrati, si cominci finalmente a immaginare percorsi rieducativi che restituiscano al condannato dignità e gli consentano di affrontare un percorso realmente riabilitante".
"Per queste ragioni la proposta di legge, oltre a stabilire principi generali che riconoscono allo sport un forte valore sociale ed educativo, afferma come esso rappresenti un diritto della persona e come tale vada garantito, soprattutto, in quelle realtà dove la sua pratica stimola la socializzazione, il rispetto delle regole e la collaborazione con gli altri. In un contesto sovraffollato, multietnico e multiculturale, come sono oggi le nostre carceri, lo sport rappresenta un valore aggiunto: è un linguaggio accessibile a tutti che non esclude nessuno facilitando l'interazione tra mondi, culture, lingue e religioni differenti". |
sabato 13 aprile 2013
mercoledì 10 aprile 2013
Info sull'attività parlamentare
Per seguire la mia attività parlamentare è possibile anche visitare la mia pagina facebook
https://www.facebook.com/pages/Laura-Coccia/321929114587090
e su twitter @laura_coccia
https://www.facebook.com/pages/Laura-Coccia/321929114587090
e su twitter @laura_coccia
lunedì 8 aprile 2013
Daje Ignazio!
Ignazio Marino è il candidato sindaco del centrosinistra al Campidoglio, in bocca al lupo, Roma potrà tornare a splendere!
martedì 2 aprile 2013
Comunicato in occasione della Giornata Mondiale sull'Autismo
Autismo, Coccia: necessaria legge per favorire ricerca e sostenere famiglie
“Ho sottoscritto con convinzione la proposta di legge presentata da Franca Biondelli sull’autismo. Si tratta di un primo passo per favorire la ricerca scientifica e sostenere le famiglie che hanno un figlio autistico. Non appena il parlamento sarà nel pieno delle sue funzioni questa proposta dovrà viaggiare su una corsia preferenziale affinchè diventi rapidamente legge dello stato”. Lo dice la deputata democratica Laura Coccia nel giornata mondiale di consapevolezza dell'autismo promossa dalle Nazioni unite. “Inoltre – aggiunge Coccia -, occorre sostenere le associazioni che si occupano dei figli all’indomani della scomparsa dei genitori, affinchè continuino ad essere un valido punto di riferimento e bisogna, inoltre, favorirne la nascita in tutti quei luoghi del paese nei quali non sono presenti. Le famiglie hanno bisogno di risposte, il parlamento ha il dovere di trovarle”, conclude.
sabato 23 marzo 2013
da casa al Parlamento con i mezzi pubblici
Nonostante le difficoltà dovute alle barriere architettoniche, vado da casa in Parlamento con i mezzi pubblici, perché l'esempio è importante! (ma ho sempre bisogno di essere accompagnata!)
giovedì 21 marzo 2013
Ciao Pietro!
Chi frequenta questo blog avrà capito che Pietro Mennea per me non era solo un semplice atleta, un mito, la realizzazione di tutto ciò che si può ottenere attraverso lo sport: olimpiadi, record del mondo, portabandiera a Seul 1988. Per me era molto di più.
Aveva dimostrato che tutto è possibile, lui nato a Barletta, era riuscito ad arrivare sulla vetta del mondo quando lo sport era ancora altro, quando gli sponsor erano una chimera e aveva portato all'Italia uno storico record del mondo nei 200 metri. Ma Mennea non era solo questo. Aveva due lauree ed era avvocato: conoscendolo ho capito che quel mio sogno di essere atleta e studiare contemporaneamente non era utopia. E poi quell'affetto in tutti i gesti e nelle parole che aveva sempre nei miei confronti.
Sarai sempre nel mio cuore.
Aveva dimostrato che tutto è possibile, lui nato a Barletta, era riuscito ad arrivare sulla vetta del mondo quando lo sport era ancora altro, quando gli sponsor erano una chimera e aveva portato all'Italia uno storico record del mondo nei 200 metri. Ma Mennea non era solo questo. Aveva due lauree ed era avvocato: conoscendolo ho capito che quel mio sogno di essere atleta e studiare contemporaneamente non era utopia. E poi quell'affetto in tutti i gesti e nelle parole che aveva sempre nei miei confronti.
Sarai sempre nel mio cuore.
martedì 19 marzo 2013
ferisce più la lingua della spada
Questo il mio comunicato ufficiale in risposta all'utilizzo improprio del termine "cerebroleso" da parte del giornalista Marco Travaglio, firmato, oltre che da me, da tutto il gruppo dei deputati della Campania
Disabilità, Coccia a Travaglio, da cerebrolesa molto offesa da parole giornalista
Patologie non siano insulti
“Ieri Marco Travaglio ha offeso i lettori che lo criticavano definendoli ‘cerebrolesi’, oggi dice che stava scherzando. Ma la toppa è peggio del buco. Non è questione di essere politicamente corretti, bisognerebbe fare un passo avanti a livello culturale e smetterla di considerare le patologie come offese. Io, da cerebrolesa, è una vita che combatto per far capire che la mia patologia non è sinonimo di deficit mentale. Travaglio, che è un giornalista, dovrebbe dare più peso alle parole che utilizza”. Lo dichiara la deputata democratica, Laura Coccia.
Disabilità, Coccia a Travaglio, da cerebrolesa molto offesa da parole giornalista
Patologie non siano insulti
“Ieri Marco Travaglio ha offeso i lettori che lo criticavano definendoli ‘cerebrolesi’, oggi dice che stava scherzando. Ma la toppa è peggio del buco. Non è questione di essere politicamente corretti, bisognerebbe fare un passo avanti a livello culturale e smetterla di considerare le patologie come offese. Io, da cerebrolesa, è una vita che combatto per far capire che la mia patologia non è sinonimo di deficit mentale. Travaglio, che è un giornalista, dovrebbe dare più peso alle parole che utilizza”. Lo dichiara la deputata democratica, Laura Coccia.
lunedì 18 marzo 2013
domenica 17 marzo 2013
La Legislatura delle Meraviglie: Boldrini e Grasso, fatti e non parole.
La VII Legislatura, cominciata venerdì alle idi di Marzo, è iniziata portando con sé tantissime novità.
Questo è il Parlamento più giovane e con più donne della storia repubblicana e il vento di cambiamento è cominciato a spirare già ieri, con la scelta dei presidenti di Camera e Senato.
L'elezione di Laura Boldrini è un segno netto di discontinuità con le politiche del passato, che volevano respingere i migranti, abbandonandoli al loro destino. Ma la Boldrini non è solo questo. E' stata un autorevole membro dell'UNHCR che ha lavorato anche con le parole per picconare le idee razziste che cercavano di dilagare nel nostro paese.
La scelta di Pietro Grasso come seconda carica dello Stato mi è suonato un riconoscimento (meglio tardi che mai) al sacrificio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La sua difficile elezione dimostra anche come l'art. 67 della Costituzione sia fondamentale, poiché lascia a tutti libertà di scelta. Non ne vedo il "pericolo".
Bersani ha voluto mandare un segnale di apertura e dialogo, mostrando concretamente che la buona politica esiste veramente. La giornata di ieri dimostra che il tempo delle chiacchere da campagna elettorale è finita, stiamo agendo.
venerdì 15 marzo 2013
Il primo giorno non si scorda mai!
Oggi primo giorno alla Camera dei Deputati. Tanta, tantissima emozione ma con la consapevolezza di avere al mio fianco tutti coloro che in questi 26 (quasi 27) anni sono stati al mio fianco e coloro che lo hanno fatto in questo ultimo periodo erano lì al mio fianco.
Ho ascoltato e parlato molto negli ultimi mesi, ora è il tempo di lavorare.
Ho ascoltato e parlato molto negli ultimi mesi, ora è il tempo di lavorare.
giovedì 14 marzo 2013
BENVENUTO PAPA FRANCESCO I
Ieri, per me inaspettatamente, è arrivata la fumata bianca ed ha portato tante novità.
Papa Francesco si è presentato come una persona semplice, con la sua croce di ferro e il suo "buona sera!", come a chiedere il permesso di entrare nelle nostre case. La sua umiltà era evidente, nel suo chiedere di pregare per lui.
Deve essere una sensazione strana svegliarsi Papa, soprattutto di questi tempi! Avrà un compito molto difficile, nel ricondurre la Chiesa sui binari della sobrietà e della semplicità.
E' un pastore che conduce il suo gregge, mettendosi sullo stesso piano e non avendo paura di mostrare le sue paure, come tutti i grandi uomini.
Papa Francesco si è presentato come una persona semplice, con la sua croce di ferro e il suo "buona sera!", come a chiedere il permesso di entrare nelle nostre case. La sua umiltà era evidente, nel suo chiedere di pregare per lui.
Deve essere una sensazione strana svegliarsi Papa, soprattutto di questi tempi! Avrà un compito molto difficile, nel ricondurre la Chiesa sui binari della sobrietà e della semplicità.
E' un pastore che conduce il suo gregge, mettendosi sullo stesso piano e non avendo paura di mostrare le sue paure, come tutti i grandi uomini.
lunedì 11 marzo 2013
qualche considerazione sui costi di un'eventuale ritorno alle urne
Oggi ho fatto il mio primo ingresso ufficiale a Montecitorio e sbrigato tutte le pratiche di rito.
Mentre ero lì a firmare, farmi fotografare e seguire tutta la prassi pensavo: ma se si andasse a rivotare tra 3 o 6 mesi, oltre a pagare nuovamente i 300 e rotti milioni di € per rifare formalmente le elezioni, occorrerebbe pagare nuovamente tutta la carta per stampare i moduli da firmare, il lavoro dei tecnici e di tutti quelli che fanno straordinari per seguire i deputati e i senatori nei loro primi inesperti passi (perché ovviamente ogni nuova elezione ha nuovi parlamentari!)
Quindi: non vale la pena pensarci BENE prima di tornare alle urne e mandare in fumo soldi già spesi, no?
Mentre ero lì a firmare, farmi fotografare e seguire tutta la prassi pensavo: ma se si andasse a rivotare tra 3 o 6 mesi, oltre a pagare nuovamente i 300 e rotti milioni di € per rifare formalmente le elezioni, occorrerebbe pagare nuovamente tutta la carta per stampare i moduli da firmare, il lavoro dei tecnici e di tutti quelli che fanno straordinari per seguire i deputati e i senatori nei loro primi inesperti passi (perché ovviamente ogni nuova elezione ha nuovi parlamentari!)
Quindi: non vale la pena pensarci BENE prima di tornare alle urne e mandare in fumo soldi già spesi, no?
domenica 10 marzo 2013
8 Punti per l'Italia
Questi sono gli otto punti proposti dal Partito Democratico, perché non provarci davvero a cambiare questo Paese?
http://www.partitodemocratico.it/speciale/8punti/home.htm
http://www.partitodemocratico.it/speciale/8punti/home.htm
venerdì 8 marzo 2013
Per tutti quelli che credono ci sia stato anche un "fascismo buono"
Non so cosa intendano i signori che parlano di "fascismo buono" o sostengono che il fascismo abbia fatto "anche cose buone", ma vorrei ricordare alcuni passaggi in periodi storicamente diversissimi tra loro:
- 1922, nel dibattito sulla fiducia al suo Governo dopo la chiamata del Re, Mussolini in Parlamento afferma:
"POTEVO FARE DI QUEST'AULA SORDIDA E GRIGIA UN BIVACCO DI MANIPOLI. POTEVO SPRANGARE IL PARLAMENTO E COSTITUIRE UN GOVERNO ESCLUSIVAMENTE DI FASCISTI. POTEVO MA NON HO, ALMENO IN QUESTO PRIMO TEMPO, VOLUTO." [da A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto "Storia Contemporanea - Il Novecento." Laterza, Bari]
- 10 giugno 1924: l'Onorevole Giacomo Matteotti viene ucciso per aver denunciato brogli elettorali nelle elezioni del 6 aprile.
- 3 gennaio 1925: Mussolini tiene un discorso in Parlamento nel quale si assume la responsabilità politica, morale e storica del delitto.
- 1926: muoiono Giovanni Amendola e Piero Gobetti.
Dopo altri infiniti passaggi che vedono, tra l'altro lo scioglimento del Parlamento
- novembre 1938 emanazione delle leggi razziali
- 10 giugno 1940: l'Italia entra in guerra al fianco della Germania nazista
- gennaio 1944: con il Processo di Verona vengono condannati a morte coloro che avevano sfiduciato il fascismo il 25 luglio 1943, tra le vittime Galeazzo Ciano, marito di Edda Mussolini.
Sinceramente non riesco a trovare un solo giorno in cui il fascismo sia stato "buono" per l'Italia.
martedì 5 marzo 2013
Uthopia
Questo è un momento decisivo per il Paese. Non si potrà tornare subito al voto, cancellando con un tratto di penna le elezioni appena passate con un breve "scusate, ma ci siamo sbagliati". Come tutti sanno, infatti, occorre prima eleggere il Presidente della Repubblica, attendere il suo insediamento e solo in seguito la sua eventuale decisione di sciogliere le Camere, fare una nuova estenuante campagna elettorale e, poi, votare.
Mi chiedo: visto che il PD ed il M5S hanno molti punti del programma in comune (RIDUZIONE DEI PARLAMENTARI, CONFLITTO D'INTERESSI, TAGLI O DEI COSTI DELLA POLITICA, INSERIMENTO DELL'ATTIVITA' MOTORIA NELLA SCUOLA ELEMENTARE, solo per dirne qualcuna), non sarebbe più facile attuarli insieme e, poi, tornare al voto?
In questo modo si manderebbe un segnale forte di credibilità e solidità istituzionale e si riuscirebbero a dare quelle risposte di cui il Paese ha veramente bisogno.
Purtroppo comincio a pensare che sia tutto un'utopia..
Mi chiedo: visto che il PD ed il M5S hanno molti punti del programma in comune (RIDUZIONE DEI PARLAMENTARI, CONFLITTO D'INTERESSI, TAGLI O DEI COSTI DELLA POLITICA, INSERIMENTO DELL'ATTIVITA' MOTORIA NELLA SCUOLA ELEMENTARE, solo per dirne qualcuna), non sarebbe più facile attuarli insieme e, poi, tornare al voto?
In questo modo si manderebbe un segnale forte di credibilità e solidità istituzionale e si riuscirebbero a dare quelle risposte di cui il Paese ha veramente bisogno.
Purtroppo comincio a pensare che sia tutto un'utopia..
sabato 2 marzo 2013
Abbiamo bisogno di costruire il nostro futuro
In questo momento difficile per il nostro Paese non c'è tempo per i tatticismi politici.
La coalizione del centrosinistra ha ottenuto la maggioranza di voti da parte degli elettori sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica ed ha l'onere di governare. La legge elettorale, per come è stata concepita, non permette di tramutare il consenso ottenuto in una maggioranza numerica, che garantisca stabilità, quindi, occorre trovare una soluzione di compromesso con una parte delle forze politiche presenti in Parlamento.
Il risultato delle urne ha consentito a movimenti nuovi di diventare forze politiche, uscendo da un meccanismo bipolare e catalizzando una parte (non la maggioranza) delle speranze del Paese ed ora ha un ruolo istituzionale al quale non può sottrarsi. Presentarsi alle consultazioni del Presidente della Repubblica è un atto politico e non una protesta. Il tempo delle urla in piazza è terminato, ora inizia quello della responsabilità.
Essere responsabile vuol dire essere consapevole che il proprio mandato è un servizio alla Nazione, a tutti quei cittadini che non arrivano alla terza settimana del mese, a quelle industrie soffocate dai debiti e dai crediti, agli anziani che vedono ridursi il potere d'acquisto delle pensioni, ai ragazzi che hanno scuole fatiscenti o sono costretti ad emigrare per costruirsi un futuro.
Il Paese ha bisogno di costruire adesso, non può più aspettare oltre.
mercoledì 27 febbraio 2013
martedì 26 febbraio 2013
Laura Coccia deputato!!!
Dai risultati usciti dalle urne Laura Coccia sarà Deputata nel prossimo Parlamento . Sarà difficile per la mancanza di una maggioranza al Senato, ma sarà comunque un'esperienza costruttiva per un'Italia giusta.
giovedì 21 febbraio 2013
articolo tusinatinitaly
Un articolo che vale la pena leggere e che da il senso di mille battaglie!!! :)
http://www.tusinatinitaly.it/articolo/rubriche-editoriali/7/laura-coccia-la-vita-e-la-storia-di-una-donna-fuori-dall-ordinario/10930
http://www.tusinatinitaly.it/articolo/rubriche-editoriali/7/laura-coccia-la-vita-e-la-storia-di-una-donna-fuori-dall-ordinario/10930
martedì 19 febbraio 2013
domenica sera ad Agerola
Domenica sera Laura è stata invitata ad Agerola da Regina Milo e dai Giovani Democratici del paese. A lei è stato affidato il compito di aprire gli interventi raccontando la sua storia ed il perché avesse accettato di partecipare alla vita politica del Paese.
Laura ha raccontato la sua infanzia, l'incontro con l'atletica leggera, le prime gare con gli altri studenti normodotati dei Giochi della Gioventù fino all'approdo nello sport per disabili all'interno delle gare del Comitato Italiano Paralimpico: i Campionati Europei del 2005, l'ingresso tra gli atleti di interesse Paralimpico nel 2006. Ha raccontato, però, che quelle Paralimpiadi tanto sognate non le ha mai fatte, perché le gare per la sua categoria non hanno fatto parte del programma paralimpico né ad Atene 2004, né a Pechino 2008.
Laura ha, inoltre, presentato il programma del Partito Democratico per lo sport e per la scuola. E' stata proprio una bella serata!
Laura ha raccontato la sua infanzia, l'incontro con l'atletica leggera, le prime gare con gli altri studenti normodotati dei Giochi della Gioventù fino all'approdo nello sport per disabili all'interno delle gare del Comitato Italiano Paralimpico: i Campionati Europei del 2005, l'ingresso tra gli atleti di interesse Paralimpico nel 2006. Ha raccontato, però, che quelle Paralimpiadi tanto sognate non le ha mai fatte, perché le gare per la sua categoria non hanno fatto parte del programma paralimpico né ad Atene 2004, né a Pechino 2008.
Laura ha, inoltre, presentato il programma del Partito Democratico per lo sport e per la scuola. E' stata proprio una bella serata!
giovedì 14 febbraio 2013
considerazioni dopo la visita al centro antiviolenza di Casal di Principe
questa mattina Laura, insieme alle altre candidate del PD della Campania, ha visitato il centro antiviolenza di Casal di Principe, gestito dalla cooperativa E.V.A. Ci vuole coraggio da parte degli operatori e delle operatrici per accogliere, ascoltare e offrire normalità a tante donne. Ci vuole coraggio anche a denunciare, ma la violenza non può MAI essere amore:. né da parte di un padre o di un fratello né da parte di un fidanzato/marito. è sbagliato anche pensare di proteggere i propri figli non denunciando un marito/genitore violento, nel nome dell'unità e della tranquillità familiare: quella stessa tranquillità si è frantumata al primo schiaffo.
Bisogna avere il coraggio di alzare lo sguardo e vedere lontano, oltre il dolore, perché da una denuncia può ripartire la vita!
Bisogna avere il coraggio di alzare lo sguardo e vedere lontano, oltre il dolore, perché da una denuncia può ripartire la vita!
lunedì 11 febbraio 2013
comunicato stampa
Comunicato stampa di Laura a seguito del suo incontro del 7 febbraio
http://www.partitodemocratico.it/doc/250470/laura-coccia-incontra-le-associazioni-sportive-di-caserta.htm
http://www.partitodemocratico.it/doc/250470/laura-coccia-incontra-le-associazioni-sportive-di-caserta.htm
I prossimi appuntamenti
Gli appuntamenti della settimana:
12 febbraio a Napoli con Livia Turco
13 febbraio mini tour con Pierluigi Bersani a Marcianise, Benevento e Avellino
14 febbraio Casal di Principe visita al centro antiviolenza
15 febbraio incontro sullo sport e la disabilità ad Alessandria
16 febbraio a Firenze a parlare di sport
17 febbraio Agerola
12 febbraio a Napoli con Livia Turco
13 febbraio mini tour con Pierluigi Bersani a Marcianise, Benevento e Avellino
14 febbraio Casal di Principe visita al centro antiviolenza
15 febbraio incontro sullo sport e la disabilità ad Alessandria
16 febbraio a Firenze a parlare di sport
17 febbraio Agerola
domenica 10 febbraio 2013
Incontro con le associazioni sportive di Caserta
Il 7 febbraio Laura ha incontrato alcune delle associazioni sportive che operano nel territorio di Caserta. E' stato un incontro utile e costruttivo, nel quale Laura ha ascoltato le proposte per il futuro. Tutti al lavoro per costruire l'Italia Giusta!!!
martedì 5 febbraio 2013
il primo comunicato stampa di Laura
http://www.partitodemocratico.it/doc/249974/disabili-coccia-una-proposta-di-legge-contro-le-discriminazioni.htm
"Stamani a Roma ho partecipato alla manifestazione organizzata da "Tutti a Scuola.org", con cui ho preso
l'impegno di presentare in Parlamento un testo di legge contro le discriminazioni dei disabili". Ad affermarlo è Laura Coccia, atleta paralimpica candidata alla Camera con il Pd nelle liste di Campania 2.
"Stamani a Roma ho partecipato alla manifestazione organizzata da "Tutti a Scuola.org", con cui ho preso
l'impegno di presentare in Parlamento un testo di legge contro le discriminazioni dei disabili". Ad affermarlo è Laura Coccia, atleta paralimpica candidata alla Camera con il Pd nelle liste di Campania 2.
"L'appello di Toni Nocchetti e della sua associazione non deve rimanere inascoltato - continua - Oggi migliaia di ragazzi con disabilità incontrano regolarmente barriere all'entrata ancora troppo alte, tanto a scuola quanto nel lavoro e nello sport. Per questo motivo il mio primo obiettivo sarà quello di lavorare ad una proposta che vada a rafforzare le attuali misure di accesso specifico al mondo dell'occupazione, dei corsi di formazione e delle attività sportive, senza dimenticare l'annoso problema delle ore di sostegno a scuola, che vanno aumentate e finanziate con nuove risorse per il welfare".
"Un altro obiettivo riguarda poi i beni confiscati alla criminalità - aggiunge Coccia - I ragazzi con disabilità potrebbero infatti beneficiare moltissimo del lavoro motorio che è possibile effettuare su terreni e immobili sottratti alla malavita e oggi riconvertiti in attività produttive. Per questo sarà mia premura lavorare su bandi di utilizzo dei beni riservati alle categorie protette. Uno strumento, questo, che esprimerebbe il perfetto incontro tra legalità e integrazione sociale".
"Un altro obiettivo riguarda poi i beni confiscati alla criminalità - aggiunge Coccia - I ragazzi con disabilità potrebbero infatti beneficiare moltissimo del lavoro motorio che è possibile effettuare su terreni e immobili sottratti alla malavita e oggi riconvertiti in attività produttive. Per questo sarà mia premura lavorare su bandi di utilizzo dei beni riservati alle categorie protette. Uno strumento, questo, che esprimerebbe il perfetto incontro tra legalità e integrazione sociale".
domenica 3 febbraio 2013
mercoledì 30 gennaio 2013
30 gennaio: incontro con bersani a Napoli
Ieri a Napoli - Stazione Marittima incontro con Pierluigi Bersani. Nella foto Laura Coccia con i mitici GD della Campania!!
martedì 29 gennaio 2013
Per coloro che volessero contribuire alla campagna elettorale di Laura
Tutti coloro che volessero sostenere economicamente la campagna elettorale di Laura, possono effettuare un bonifico bancario sull'IBAN IT 68 Z 02008 05168 000102447402
sabato 26 gennaio 2013
giovedì 24 gennaio 2013
Presentazione dei candidati sportivi
Oggi Laura ha partecipato alla presentazione della squadra del PD di candidati alla Camera ed al Senato provenienti dal mondo dello sport.
http://www.partitodemocratico.it/doc/249272/per-ogni-euro-investito-nello-sport-tre-euro-risparmiati-in-sanit.htm
http://www.partitodemocratico.it/doc/249272/per-ogni-euro-investito-nello-sport-tre-euro-risparmiati-in-sanit.htm
martedì 22 gennaio 2013
Partecipazione al Coordinamento Donne della Campania
Ieri Laura ha partecipato al Coordinamento delle Donne della Campania, è stata una splendida esperienza di ascolto e di confronto, utile per il futuro.
domenica 20 gennaio 2013
Domani 21/01/2013 incontro con il coordinamento delle donne della Campania
Domani Laura sarà a Napoli alla sede del PD della Campania per partecipare all'incontro organizzato dal coordinamento delle donne :)
giovedì 17 gennaio 2013
è iniziata la campagna elettorale!
Oggi Laura ha partecipato all'apertura della campagna elettorale del PD presso il teatro Ambra Jovinelli di Roma.
lunedì 14 gennaio 2013
sabato 12 gennaio 2013
Partecipazione all'incontro con i GD della Campania
Oggi al villaggio "Le Campole" a Formicola (Ce) Laura ha partecipato all'incontro del Giovani Democratici della Campania.
mercoledì 9 gennaio 2013
Grazie!!!
Grazie a tutti del sostegno che mi avete dimostrato, è una vittoria che dedico ad ognuno di voi.
Siamo come nani sulle spalle dei giganti, anche se piccoli vediamo molto, molto lontano.
Il mio grazie va a tutti quelli che hanno lavorato dietro le quinte, che mi hanno sostenuto ed hanno creduto in me.
Con questa foto voglio ringraziare l'uomo che amo e che mi ha aiutata a diventare donna.
martedì 8 gennaio 2013
Claudio Di Renzo per Laura
Grandissima Laura, ti faccio i miei complimenti più sentiti e un grande in bocca al lupo per questa avventura! Abbiamo bisogno di gente come te!
Claudio Di Renzo
Claudio Di Renzo
Fabio Massimo Zanzotto per Laura
Ora è veramente il momento di correre.
Corri per quelli che hanno provato e hanno perso la speranza di arrivare.
Corri per quelli che, svegliandosi alla mattina, vedono la loro vita piena di affanni, ostacoli e frustrazioni.
Corri per quelli che pensano di non poterlo più.
Corri Laura, corri per tutti loro e per tutti noi!
Fabio Massimo Zanzotto
Corri per quelli che hanno provato e hanno perso la speranza di arrivare.
Corri per quelli che, svegliandosi alla mattina, vedono la loro vita piena di affanni, ostacoli e frustrazioni.
Corri per quelli che pensano di non poterlo più.
Corri Laura, corri per tutti loro e per tutti noi!
Fabio Massimo Zanzotto
Laura Coccia candidata ufficialmente per Campania 2
E' ufficiale: Laura Coccia candidata ufficialmente per il PD nelle liste della circoscrizione Campania 2!!!
GRAZIE A TUTTI!!!
Mara Eufemi per Laura
corri e vola in alto come sempre Laura per te e per tutti quelli che di ostacoli ne trovano tanti a cominciare dalle persone che non capiscono che ognuno di noi ha la possibilità di andare avanti nella propria specialità !!!!! mara
Ferdinando Miele per Laura
Sono Nando e conosco Laura da quando ha sposato il mio amico Luca, è stata una conascenza molto positiva sotto tutti i punti di vista, appoggio pienamente la sua canditatura in parlamento e penso che ci vorrebbero moltre altre persone come lei cosi l'Italia sarebbe la "nostra Italia" non rovinata come stanno facendo i "nostri" governanti che pensano al solo loro tornaconto e non ai cittadini italiani per cui dovrebbero stare lì
Damiano De Rosa per Laura
"Credo che la candidatura di Laura costituirebbe un fatto importante non solo per la sua giovane età, ma anche e soprattutto per la preparazione e carica genuinamente innovativa di cui si renderebbe portatrice. Un rinnovamento non di facciata, ma di sostanza, di cui l'Italia e il PD avrebbero un grande bisogno" Damiano De Rosa, Dottore di Ricerca in Scienza Politica.
lunedì 7 gennaio 2013
domenica 6 gennaio 2013
Riccardo Bravi per Laura
Grandissima Laura,
ti appoggio in pieno questa tua corsa! ci serve proprio una ventata d’aria fresca e di intelligenza per ripulire un po’ di lerciume della politica attuale!
massima stima e sostegno!!
sabato 5 gennaio 2013
venerdì 4 gennaio 2013
giovedì 3 gennaio 2013
Laura e la neve di Lipsia: foto dell'inverno 2010
Laura e la neve di Lipsia
Sul ghiaccio la bici scivola, il triciclo no (se non puoi superare un ostacolo aggiralo!)
il triciclo delle nevi: Lipsia inverno 2010
mercoledì 2 gennaio 2013
Maria Anna per Laura
Sostengo con convinzione la candidatura di Laura, perchè credo
fermamente rappresenti i valori e gli ideali che danno forza e linfa
vitale alla politica, la bella politica! In questo momento dove
l'antipolitica galoppa come non mai verso il populismo ed il
qualunquismo abbiamo sempre più bisogno noi tutti, società civile,
associazionismo, partiti, della concretezza delle idee, del coraggio
delle azioni e della dignità nell'esporci in prima persona per cambiare
le cose, anche, ma non solo, attraverso la testimonianza di ciò che
siamo. Bene, io credo che Laura abbia tutte queste caratteristiche:
concretezza. coraggio e dignità.
"...io mi metto a disposizione, so fare delle cose e le voglio fare per voi. Ho un sogno un pò folle ma da 26 anni vado avanti così, mettendo in pratica le cose che sogno..."(intervista pubblicata su L'Unità del 30/12/2012): Laura ha consegnato 14 firme per la sua candidatura ne serviavano 500, ma ha rilanciato con una proposta, e questa è la prova che Laura, che ho il piacere di conoscere da 4 anni, condividendo l'esperienza all'interno dell'Associazione Punto di Svista nel nostro quartiere al Quadraro. riesce sempre a trovare nella sua vita la forza, direi la grinta, per dimostrare che è sempre dalla concretezza della realtà che bisogna partire se si vuole avere il coraggio di cambiare.
Una bambina che vedeva il mondo dall'altezza di una sedia a rotelle è diventata una ragazza che ha saputo alzarzi, camminare e gareggiare, contro ogni pregiudizio, e che ha voluto raccontare la sua storia nelle scuole, tra la gente, perchè è attraverso la condivisione che una lotta individuale diventa traguardo collettivo. Sono certa che lo stesso saprà fare in politica, se solo la politica sapesse cogliere nella sua forza, quel desiderio di cambiamento che tutti noi vogliamo.
Maria Anna Tomassini Tomassini
"...io mi metto a disposizione, so fare delle cose e le voglio fare per voi. Ho un sogno un pò folle ma da 26 anni vado avanti così, mettendo in pratica le cose che sogno..."(intervista pubblicata su L'Unità del 30/12/2012): Laura ha consegnato 14 firme per la sua candidatura ne serviavano 500, ma ha rilanciato con una proposta, e questa è la prova che Laura, che ho il piacere di conoscere da 4 anni, condividendo l'esperienza all'interno dell'Associazione Punto di Svista nel nostro quartiere al Quadraro. riesce sempre a trovare nella sua vita la forza, direi la grinta, per dimostrare che è sempre dalla concretezza della realtà che bisogna partire se si vuole avere il coraggio di cambiare.
Una bambina che vedeva il mondo dall'altezza di una sedia a rotelle è diventata una ragazza che ha saputo alzarzi, camminare e gareggiare, contro ogni pregiudizio, e che ha voluto raccontare la sua storia nelle scuole, tra la gente, perchè è attraverso la condivisione che una lotta individuale diventa traguardo collettivo. Sono certa che lo stesso saprà fare in politica, se solo la politica sapesse cogliere nella sua forza, quel desiderio di cambiamento che tutti noi vogliamo.
Maria Anna Tomassini Tomassini
Iscriviti a:
Post (Atom)